Levante 14.02.2025 – Via dal cotone o dalla seta?
La grande rivoluzione dei BRICS riguarda la geoeconomia e ruota intorno ai corridoi di connettività. Con una nuova architettura geopolitica in piena fase di allestimento, Mosca, Pechino, Teheran, si avvicinano sempre più. Condividono lo sviluppo di reti mercantili alternative alle canoniche rotte sotto controllo occidentale. A cominciare dal Corridoio internazionale di trasporto Nord-Sud (Instc), che, collegando San Pietroburgo a Mumbai, passando per l’Iran, dà uno schiaffo a Suez e all’Occidente, tenendo anche conto delle Nuove Vie della Seta. Assistiamo anche allo sviluppo del corridoio di trasporto Est-Ovest. Comprendente Russia, Cina, Mongolia, Corea del Nord e Kazakistan, si basa principalmente sulla ferrovia transiberiana lunga attualmente 10mila chilometri. Data la sua posizione, Teheran si colloca come hub energetico cruciale nella regione e nel mondo. Il porto iraniano di Chabahar collega l’Asia meridionale con le forniture energetiche del Medio Oriente, riducendo la dipendenza dalle rotte convenzionali. Trump e le persone che lo circondano sono profondamente preoccupati per i BRICS+. Sanno che hanno il potenziale per incrinare l’egemonia finanziaria degli Stati Uniti. Andrà tutto bene? Ne parliamo con Margherita Furlan, giornalista, Gianluca Marletta, saggista, Roberto Quaglia, scrittore.
SOSTIENICI TRAMITE BONIFICO IBAN: IT63P0326822300052392596590 SWIFT: SELBIT2BXXX (c/c intestato a La Casa Del Sole Edizioni) O PAYPAL
♥️ IBAN:
IT63P0326822300052392596590
SWIFT: SELBIT2BXXX (c/c intestato a La Casa Del Sole Edizioni)
♥️ O PAYPAL 👉 https://www.paypal.com/paypalme/casadelsoletv
♥️ Per un sostegno RICORRENTE vai qui 👉 https://casadelsole.tv/sostienici/
Seguici anche su:
www.casadelsole.tv
Telegram: https://t.me/CASADELSOLETV
Facebook: https://www.facebook.com/casadelsole.tv