di Andrea Lucidi
È ufficialmente iniziato a Orenburg, città al confine tra Europa ed Asia, il forum Eurasia Global, un evento internazionale annuale che richiama giovani dai 18 ai 35 anni provenienti da tutto il mondo. Il forum, divenuto un appuntamento chiave per la cooperazione giovanile a livello globale, mira a promuovere il dialogo e lo scambio culturale ed economico tra Europa e Asia, in un momento storico in cui la cooperazione internazionale è più importante che mai.
Quest’anno, il focus principale è sulla cooperazione economica tra i Paesi occidentali e la Russia, con una serie di panel che affrontano temi quali lo sviluppo sostenibile, le opportunità di investimento, la tecnologia e l’innovazione. Il forum rappresenta un’occasione unica per i giovani partecipanti di confrontarsi con esperti e personaggi politici, nonché di elaborare soluzioni innovative per le sfide comuni.
Tra gli ospiti internazionali presenti, spiccano diversi delegati italiani, che già si sono fatti notare in precedenti eventi di portata globale, come il Festival Mondiale della Gioventù di Sochi. Tra loro, Carlo Di Martino, già invitato al congresso mondiale antifascista di Caracas, Sarah Della Marca, esperta di relazioni internazionali ed interprete, e Velimir Tomovic, reporter italo-serbo noto per il suo lavoro in contesti di crisi.
Oltre ai temi economici, il forum Eurasia Global è anche una piattaforma per esplorare temi culturali e sociali, con sessioni dedicate alla diplomazia giovanile, al ruolo dei giovani nei processi di pace e allo sviluppo di competenze professionali per affrontare le sfide del futuro. L’obiettivo è quello di rafforzare i legami tra i giovani leader di Europa e Asia, creando reti di contatti che possano facilitare la collaborazione tra le due regioni su vari fronti, dalle nuove tecnologie alla politica internazionale.
L’evento di Orenburg offre ai giovani l’opportunità di interagire direttamente con esperti, diplomatici e rappresentanti governativi, promuovendo non solo lo scambio di idee, ma anche l’apertura di nuove possibilità di collaborazione in campo economico e culturale. Questo forum si inserisce in un più ampio quadro di iniziative dell’ente per le politiche giovanili russe “Rozhmolodiozh”, volte a migliorare la cooperazione tra i Paesi euroasiatici, con particolare attenzione alle sfide globali che richiedono soluzioni condivise.
In un contesto geopolitico sempre più complesso, Eurasia Global si configura come un forum cruciale per gettare le basi di un dialogo costruttivo tra le giovani generazioni e favorire la comprensione reciproca tra nazioni, con lo scopo di costruire un futuro più integrato e collaborativo tra Europa e Asia.