di Fabio Belli
Ieri, 2 settembre, il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato a Pechino il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa.
L’incontro, avvenuto presso il Palazzo dell’Assemblea del Popolo nella capitale cinese, precede il Summit 2024 del Forum sulla Cooperazione Cina-Africa di domani. Durante l’incontro, Xi Jinping ha evidenziato la visita di Ramaphosa come primo capo di Stato africano ricevuto in Cina in vista del vertice, un segno dell’alto livello delle relazioni tra i due Paesi e della loro profonda amicizia.
Xi Jinping ha ricordato che quest’anno si celebrano due importanti anniversari: il settantacinquesimo della fondazione della Repubblica Popolare Cinese e il trentesimo della nascita del nuovo Sudafrica. Nonostante il tempo passato, ha osservato Xi, sia la Cina che il Sudafrica mantengono inalterata la missione di perseguire la modernizzazione, così come la volontà di promuovere la cooperazione sino-africana e il desiderio di migliorare la governance globale. Il leader cinese ha proposto di elevare le relazioni tra Cina e Sudafrica a un partenariato strategico a tutto tondo per una nuova era, nonché rafforzare la solidarietà e la cooperazione nel contesto di sviluppo e crescita del cosiddetto “Sud globale”,
Secondo quanto riporta Africanews, l’ambasciatore sudafricano in Cina ha osservato che per il Sudafrica ci sono nuove aree con molte opportunità, in particolare per gli investitori cinesi e soprattutto nel nuovo settore energetico e quello tecnologico.
La nuova era sino-sudafricana, oltre che per gli impegni economici futuri, ha basi solide anche nel presente visto che nel 2023 gli scambi commerciali tra Cina e Sudafrica hanno raggiunto i 55,6 miliardi di dollari, pari a circa il 20% di quelli della Cina con l’intero continente africano.