Draghi: nessun investimento sulla sanità
☀️ Per partecipare a questa grande impresa dona a questi indirizzi:
☀️ PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/casadelsoletv
☀️ IBAN: IT63P0326822300052392596590 SWIFT: SELBIT2BXXX (c/c intestato a La Casa Del Sole Edizioni)
Neppure un anno di crisi sanitaria è stato sufficiente a convincere il governo Draghi sull’opportunità di investire nella salute. Nonostante le durissime restrizioni anti-Covid siano state ufficialmente messe in atto proprio per dare respiro agli ospedali, nelle prossime manovre economiche non si prevedono cambi sostanziali rispetto al passato. Se il governo da una parte sostiene che il sistema sanitario è collassato a causa del Covid-19, dall’altra non fa nulla per cercare di prevenire il ripetersi di questa situazione. La comunicazione istituzionale si limita a diffondere il vangelo della “nuova normalità”, dando per scontato che l’emergenza, in un modo o nell’altro, sia destinata a continuare, senza che vi sia un reale dibattito pubblico su come migliorare il sistema sanitario.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) preparato dal governo Draghi dedica alla salute una quantità di risorse simile a quelle messe in campo dal precedente esecutivo di Giuseppe Conte. Ma è la distribuzione delle stesse a cambiare radicalmente le carte in tavola. Con il Recovery Fund Draghi finisce infatti per dimezzare il numero delle strutture sanitarie che intendeva costruire il precedente esecutivo, ma non solo. A ciò si aggiunge la netta volontà di puntare sulla telemedicina, impedendo sostanzialmente ai medici di realizzare cure domiciliari. Una scelta in linea con quanto stabilisce il Documento di Economia e Finanza (DEF) per il triennio 2022-2024, che prevede di far calare la spesa sanitaria di un punto percentuale in rapporto al Prodotto Interno Lordo. L’Italia finirà così per dedicare il 6,3% del PIL alla Salute, contro il quasi 9,9% della Germania e il 9,4% della Francia. In poche parole, nel 2024 l’Italia destinerà alla Sanità le stesse risorse destinate nel 2020. Si tornerà quindi al punto di partenza pre-Covid, in vigile attesa che una nuova presunta variante porti nuovamente gli ospedali al collasso.
☀️ A cura di Margherita Furlan
☀️ Con la collaborazione di Fabio Frabetti, Jeff Hoffman, Gianmarco Maotini, Fabio Belli, Gionata Chatillard
☀️ Editing di Gennaro Gargiulo
In un’epoca di straordinaria censura siamo costretti a difenderci. La nostra prima e unica linea di difesa siete voi. Unirsi ai cacciatori di verità significa prepararsi ad una battaglia continua per uscire dalle secche del mainstream. ☀️ ☀️ ☀️
Non cediamo alla pressione di chi ci vuole schiavi. Sveglia un amico e unisciti alla caccia. L’obiettivo è raggiungere 40mila euro per il primo maggio. Sappiamo che con voi nulla è impossibile. Farcela ci consentirà di sopravvivere al primo round di censura e guardare più fiduciosi al futuro! ☀️ ☀️ ☀️
☀️ Abbonamento Mercurio: 2 € al mese
☀️ Abbonamento Venere: 5 € al mese
☀️ Abbonamento Luna: 10 € al mese
☀️ Abbonamento Sole: 25 € al mese
Per restare aggiornati:
☀️ Facebook https://www.facebook.com/casadelsole.tv/
☀️ Twitter https://twitter.com/CasadelsoleTv
☀️ Telegram https://t.me/CASADELSOLETV
☀️ Instagram: https://instagram.com/casadelsoletv