di Fabio Belli
Embrioni umani completamente sintetici che potrebbero addirittura eludere la necessità di ovuli e spermatozoi.
La ricerca, realizzata con cellule staminali, potrebbe aprire anche le porte alla coltivazione dei feti visto che, secondo gli scienziati britannici e statunitensi che hanno condotto l’esperimento, gli embrioni assomiglierebbero a quelli dello sviluppo umano nelle prime fasi e potrebbero, a loro dire, fornire una risposta sull’impatto dei disturbi genetici e sulle cause biologiche degli aborti ricorrenti.
Il lavoro però solleva anche seri problemi etici, legali, ma anche di effettiva efficacia visto che non è ancora sicuro che gli embrioni possano maturare oltre le prime fasi di sviluppo.
D’altronde i precedenti esperimenti con embrioni sintetici cresciuti da cellule di topo non hanno dato i risultati sperati a lungo termine. Anche ad aprile scorso alcuni ricercatori cinesi avevano creato le stesse strutture da cellule di scimmia. Una volta realizzato l’impianto nei grembi di femmine adulte, nessuna gravidanza era giunta al termine.
Secondo gli scienziati non è chiaro se l’ostacolo sia meramente tecnico o abbia una causa biologica, magari semplicemente quella che la natura deve fare il suo corso.