di Jeff Hoffman
A rappresentare il misterioso fascino orientale delle donne giapponesi sarà una ragazza ucraina.
Lo ha stabilito il concorso di bellezza Miss Giappone 2024 che, con questa inaspettata decisione, ha causato la rabbia e lo sgomento di molti giapponesi.
In effetti, guardando bene i tipici occhi a mandorla delle geishe giapponesi, Carolina Shiino, non li ha in quanto è nata a Ternopil, in Ucraina, dove è cresciuta fino a 5 anni per poi trasferirsi a Tokyo in seguito al secondo matrimonio della madre.
“Quindi, qualcuno che non ha una goccia di sangue giapponese e non ha alcuna traccia di giapponesità rappresenterà le donne giapponesi?” ha protestato qualcuno su X.
A rendere ancora più paradossale la situazione ci hanno pensato la TV di stato britannica e l’organizzatore del concorso, Ai Wada, che rispondendo alla BBC ha dichiarato che i giudici hanno scelto Shiino con “piena fiducia”, senza però specificare in cosa sarebbe stata riposta la fiducia dei giudici, ma aggiungendo che la ragazza parla e scrive in giapponese con grande eleganza, definendo la giovane immigrata “più giapponese di noi”.
Guarda caso, infatti, la 26enne ucraina si è immediatamente trasformata nel nuovo simbolo di integrazione e di progresso che, volendo, fa coppia con la cancellazione della cultura e delle identità nazionali.
Ciò che non tutti sanno, infatti, è che il Giappone è considerato come il paese più etnicamente omogeneo del pianeta, con circa il 98% della popolazione etnicamente riconducibile alla nazione insulare dell’oceano Pacifico.
D’altra parte, se a rappresentare lo Zimbawe al concorso di miss universo è stata scelta una giovane donna dalla pelle chiara e miss Olanda è nata maschio, appare evidente che, per dirla gentilmente, il mondo occidentale ha completamente perso la bussola.