Roberto Germano: Nobel per la fisica 2025, perché 40 anni dopo?
A più o meno 40 anni dalle prime scoperte sulla meccanica quantistica, John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis hanno vinto il Premio Nobel per la Fisica del 2025 “per la scoperta dell’effetto tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico”.. Perché questo ritardo? Quali sono i macro effetti della meccanica quantistica? E quali sono le prospettive? Se ciò che sembra immobile nasconde un moto continuo di energia, il campo delle possibilità si allarga molto oltre ciò che la nostra vista riesce a vedere. Ne parliamo con Roberto Germano, fisico sperimentale, fondatore e amministratore di Promete, cofondatore e responsabile di Oxhy, membro del Centro di Gravità costituito da Giulietto Chiesa, cofondatore di Pandora TV e di Casa del Sole TV. Intervista a cura di Jeff Hoffman
Link utili:
Intervista su Oxhy e il futuro dell’energia: https://www.youtube.com/watch?v=X0ZxdHGhCNM&feature=youtu.be
Oxhy, un’altra economia: https://www.youtube.com/watch?v=LdPwEkeS-Gw
SOSTIENICI
❤️IBAN: IT63P0326822300052392596590
SWIFT: SELBIT2BXXX (c/c intestato a La Casa Del Sole Edizioni)
❤️PAYPAL https://www.paypal.com/paypalme/casadelsoletv
❤️Per un sostegno RICORRENTE vai qui https://casadelsole.tv/sostienici/
Seguici anche su:
www.casadelsole.tv
Telegram: https://t.me/CASADELSOLETV
Facebook: https://www.facebook.com/casadelsole.tv
Instagram: https://www.instagram.com/casadelsoletv/