TgSole24 Speciale | Guerra e pace dell’energia
I gasdotti che uniscono, e che potrebbero unire, l’Unione europea e la Federazione russa rappresentano la contraddizione esistente tra i rapporti politici e militari in essere fra i Paesi europei e gli Stati Uniti da una parte e gli interessi energetici e commerciali di Berlino, Parigi, Roma, Ankara con Mosca dall’altra. Ogni pipeline definisce, infatti, una serie di relazioni industriali e geopolitiche. In Italia, nel corso degli ultimi quindici anni, i diversi governi che si sono susseguiti sono stati incapaci di sostenere una linea di equilibrio tra Stati Uniti e Federazione russa al fine di perseguire, in primo luogo, gli interessi nazionali all’interno di un contesto multipolare profondamente mutato. Dinanzi alla Germania, divenuta nel frattempo principale hub energetico europeo, dovremmo forse rivedere il concetto di sicurezza energetica nazionale? Se sì, come?
Il Professor Demostenes Floros, Senior Energy Economist presso il Centro Europa Ricerche (CER) offre numerosi spunti di riflessione partendo dall’analisi energetica della regione caucasica.
Il Professore è autore del recente saggio “Guerra e pace dell’energia. La strategia per il gas naturale dell’Italia tra Federazione russa e NATO”, ed. Diarkos, 2019. https://www.amazon.it/dellenergia-strategia-naturale-dellItalia-Federazione/dp/8832176815
Noi siamo liberi e vogliamo continuare a esserlo, insieme a te.
Sostienici e diventeremo tutti il centro di gravità del sapere con una donazione una tantum o con un abbonamento.
PayPal: https://www.paypal.com/
IBAN: IT63P0326822300052392596590 SWIFT: SELBIT2BXXX (c/c intestato a La Casa Del Sole Edizioni)
Abbonati qui: https://www.youtube.com/
Abbonamento Mercurio: 2 € al mese
Abbonamento Venere: 5 € al mese
Abbonamento Luna: 10 € al mese
Abbonamento Sole: 25 € al mese
Per restare aggiornati:
Facebook https://www.facebook.com/
Twitter https://twitter.com/
Telegram https://t.me/CASADELSOLETV
Instagram: https://instagram.com/
Per scriverci: info@casadelsole.tv