Un G7 monco
☀️ Per partecipare a questa grande impresa dona a questi indirizzi:
☀️ PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/casadelsoletv
☀️ IBAN: IT63P0326822300052392596590 SWIFT: SELBIT2BXXX (c/c intestato a La Casa Del Sole Edizioni)
Russia e Cina non fanno parte del G7, ma i temi affrontati dai cosiddetti grandi del mondo hanno inevitabilmente riguardato le questioni di Mosca e Pechino.
Il presidente statunitense Joe Biden, intervenuto in conferenza stampa a Carbis Bay, nel sottolineare di non cercare conflitti con la Cina, ha riferito come i leader del G7 siano concordi nel chiedere al Paese del dragone, oltre ad azioni concrete sulla questione dei diritti umani, anche più trasparenza sull’origine del Covid-19, dando per scontato che le responsabilità di Wuhan, che sembrerebbero ora conclamate, siano solo cinesi. Inoltre gli Stati Uniti, con l’appoggio incondizionato degli altri leader, nel tentativo di affossare il progetto della Nuova Via della Seta, hanno proposto un progetto alternativo per i Paesi in via di sviluppo.
Biden ha definito i partecipanti al G7 come rappresentanti dei valori democratici e non dei regimi autocratici. Un chiaro riferimento anche alla Russia per la quale ha ripetuto lo stesso mantra di non cercare con essa un conflitto, ma, in previsione dell’incontro con Putin dei prossimi giorni, Biden ha sottolineato l’importanza di lavorare insieme al Cremlino nelle questioni del Medio Oriente, includendo nell’area anche la Libia, confusa più volte con la Siria.
Al summit i leader delle 7 nazioni e dell’Unione Europea si sono vantati anche per il raggiungimento dell’accordo sulla tassazione globale al 15% riservata alle multinazionali ed hanno fatto poi da cornice le solite promesse retoriche sul cambiamento climatico, ma gli argomenti principali hanno comunque riguardato i paesi assenti: Cina e Russia. Insomma, un G7 molto simile a una sala d’attesa per parrucchieri dove si è soliti spettegolare su chi non c’è.
☀️ A cura di Margherita Furlan
☀️ Con la collaborazione di Fabio Frabetti, Jeff Hoffman, Gianmarco Maotini, Fabio Belli, Gionata Chatillard
☀️ Editing di Gennaro Gargiulo e Mattia Di Nunzio
In un’epoca di straordinaria censura siamo costretti a difenderci. La nostra prima e unica linea di difesa siete voi. Unirsi ai cacciatori di verità significa prepararsi ad una battaglia continua per uscire dalle secche del mainstream. ☀️ ☀️ ☀️
Non cediamo alla pressione di chi ci vuole schiavi. Sveglia un amico e unisciti alla caccia. L’obiettivo è raggiungere 40mila euro per il primo maggio. Sappiamo che con voi nulla è impossibile. Farcela ci consentirà di sopravvivere al primo round di censura e guardare più fiduciosi al futuro! ☀️ ☀️ ☀️
☀️ Abbonamento Mercurio: 2 € al mese
☀️ Abbonamento Venere: 5 € al mese
☀️ Abbonamento Luna: 10 € al mese
☀️ Abbonamento Sole: 25 € al mese
Per restare aggiornati:
☀️ Facebook https://www.facebook.com/casadelsole.tv/
☀️ Twitter https://twitter.com/CasadelsoleTv
☀️ Telegram https://t.me/CASADELSOLETV
☀️ Instagram: https://instagram.com/casadelsoletv