di Fabio Belli
Le tariffe per trasportare le merci via nave dalla Cina all’Europa sono aumentate del 91% su base settimanale.
Gli spedizionieri sono infatti costretti, data la situazione nel Mar Rosso, a prendere rotte più costose che possono allungare di settimane i tempi di consegna, rendendo così appetibili le tradizionali rotte aeree di solito meno convenienti. Alcune compagnie di spedizione che in genere fornivano il 20% di servizi via aereo e 80% via mare, potrebbero passare a percentuali del 50 e 50. I clienti infatti sarebbero sempre più alla ricerca di rotte multimodali, ovvero spedizione via nave fino al Medio Oriente e poi verso l’Europa tramite cargo aereo.
D’altronde il traffico del Canale di Suez è attualmente ai minimi storici se si eccettua la situazione di blocco del marzo 2021 causato dalla portacontainer Ever Given quando l’anomala sperimentazione durò solo 6 giorni.