di Jeff Hoffman
“Segnala le automobili parcheggiate male e guadagnerai denaro”.
Questo il messaggio inviato ai cittadini svedesi per promuovere la nuova app per smartphone, Scout Park, che permetterà agli scandinavi di diventare delatori professionisti in cambio di 50 corone svedesi.
“Pochi vigili? Arriva l’app per segnalare chi parcheggia male e guadagnare soldi”, titola il Corriere che non si è lasciato sfuggire la notizia.
E’ necessario avere 16 anni compiuti, un numero di cellulare e un codice fiscale svedese. Una volta fotografata la targa dell’automobile si invia l’immagine alla polizia stradale specificando l’infrazione, e il gioco è fatto.
“E’ un’operazione conveniente per tutti”, ha spiegato l’Amministratore delegato della società svedese, Erik Englund. Il Comune è “contento” perché intascherà una multa in più che magari non avrebbe riscosso, e lo stesso vale per l’aspirante vigile urbano, si legge infatti dalla stampa di settore.
Scout Park è stata lanciata circa 6 mesi fa in Svezia, e al momento non ha lasciato la penisola scandinava ma, rassicurano gli esperti, arriverà anche nel “fu Belpaese”.
E’ necessario un accordo con il corpo di Polizia Municipale, hanno precisato gli esperti.
Ciò che emerge dai dati di Play Store, tuttavia, è che a scaricare l’app per aspiranti spie sono in pochi, così come bassa resta la media dei voti elargiti dai consumatori. Vista la natura un po’ controversa dell’app la cosa non significa necessariamente che l’app non funzioni, hanno scritto nero su bianco gli specialisti del settore.
La transizione dall’educazione civica alla delazione retribuita, dunque, è già a buon punto.